Nelle Langhe da bambino era bello vedere i contadini segnarsi prima di iniziare la giornata di lavoro, giornata faticosa sui cambi bruciati, urticati dal sole, proprio quei campi che ho provato a descrivere in quella mia ultima canzone che mi costrinsi, o non ricordo più se fui costretto a scrivere per partecipare a Sanremo 67.

Nelle Langhe da bambino era bello vedere i contadini segnarsi prima di iniziare la giornata di lavoro, giornata faticosa sui cambi bruciati, urticati dal sole, proprio quei campi che ho provato a descrivere in quella mia ultima canzone che mi costrinsi, o non ricordo più se fui costretto a scrivere per partecipare a Sanremo '67.

Volevo raccontare di chi nell’inevitabile urbanizzazione di quegli anni era costretto a lasciare tutto e tutti per cercare un posto nel mondo più adeguato all’Italia del boom. La fame nelle campagne era fragrante che si poteva tagliare con una lama, ma in Italia il problema per artisti e intellettuali era quello del Vietnam o di scemenze così lontane da potersele prendere tanto a cuore. La vicinanza fa sempre paura, perché in qualche modo poi devi fartene carico davvero.

Morandi per esempio passava dal latte della mamma a c’era un ragazzo che amava i Beatles….

Belin anche a me piacevano i ragazzetti di Liverpool, ma tutta quella retorica sulla guerra l’ho sempre trovata inutile e sterile.

Gianni, torna un po' a prendere il latte andando a 100 all’ora e non rompere i coglioni.

Anche questo avrebbero poi scritto che avevo un carattere ombroso, che fossi incazzoso e talora iracondo, tendente a rabbia cieca e al suo opposto di malinconia e depressione.

Ma chiedete a Paoli o a Lauzi se fossi così davvero.

Va bene, d’accordo un po' rabbioso lo sono sempre stato, odiavo chi muoveva critiche al mio lavoro senza sostenerle e chi si riempiva la bocca di frasi fatte come certi discografici incapaci di distinguere una scala maggiore da una minore, ma per il resto io ero il più casinista, il più allegro tra tutti i “genovesi”.

Fabrizio per esempio potrebbe raccontarvelo senza remore, ma anche lui si è preso la fissa che mi sono ammazzato, e devo dire che la sua Preghiera in Gennaio è proprio tanto bella, e se mi fossi ammazzato davvero non avrei potuto trovare avvocato migliore (Fabrizio giurista lo era davvero) dinanzi all’Eterno Giudice.

È strano, lo so ma io il 68 delle finte rivoluzioni l’ho mancato di un anno e dove sono ora non siamo tanto interessati ai fatti che accadono nel tempo. Qui c’è silenzio, qui si sospende il giudizio, qui non c’è giudizio. Solo tanto silenzio.

Nella mia vita meravigliosa ho cercato sempre la verità, su mio padre prima e poi sulla musica. Si la musica quella suprema metafisica che ho voluto indagare, approfondire e farne ragione di vita. Io sono solo un musicista, un curioso di questa forma di arte che per incarnarsi ha bisogno di strumenti, e io ne ho bulimicamente studiati e imparati a suonare tanti, per capire, per carpirne il mistero.

Una lotta impari, capirete, ma in questi pochi anni è stato il senso del mio esistere.

Ho amato ferocemente la vita, sognavo con Valeria proprio al telefono la sera in cui mi hanno ammazzato di mettere su casa in un posto alle porte di Roma che pareva incantato.

Si, ho chiamato Valeria dopo l’esclusione di Ciao Amore, ciao.

Le ho detto dello schifo di cui ero venuto a conoscenza, della lista di nomi che avevo appena scritto e che tenevo nella camera 219 insieme a riflessioni e prove sul sistema di votazione che favoriva gli scommettitori  e la rai attraverso la fonit cetra.

Mi tremava la voce dalla rabbia, mi avevano per giunta promesso la vittoria l’anno dopo se avessi tenuta la bocca chiusa, lì sulla spiaggia di quella città di merda che è sempre stata Sanremo, che come una vecchia e malferma baldracca continua a imbellettarsi aspettando gli annuali clienti festivalieri.

Sulla spiaggia sono volate minacce e parole grosse e poi anche un colpo alla testa. Ma pare che nessuno sul mio cadavere l’abbia poi voluto vedere.

Valeria è preoccupata per me, mi verrà a prendere domattina a Genova e insieme partiremo forse in Africa qualche settimana.

Vado a dormire, la mia stanza è quasi interrata, adiacente a quella di Sandro Ciotti mio buon amico e difronte a quella di Lucio Dalla.

È l’una e mezza del mattino ho ancora lo smoking addosso, entro in camera, accendo la luce e poi lo sparo.

Ora guardo il mio povero corpo da ragazzo, i pianti veri e quelli finti, e poi quel corrotto di Molinari che fa spostare il corpo prima all’obitorio e poi nuovamente in camera per le foto di rito. Come se fossi un pupazzo di stoffa, come se non fossi mai stato un uomo.

Il mio corpo vilipeso, sporcato, ucciso un’altra volta.

Nessuna autopsia, tanto si è ammazzato. Che bei titoloni l’indomani.

Ma le mie mani non avevano tracce di sparo, il proiettile non era quello della mia pistola, che tra l’altro avevo lasciato in macchina, cercatela lì cazzo. Come faccio ad ammazzarmi senza pistola?

O con una pistola che non è la mia, cioè quella trovata sotto il mio culo.

Ce lo vedete mai uno che si spara con una pwk e poi si mette una beretta sotto le chiappe? E dopo per comodità si ficca pure i piedi sotto un canterano? Perché così dicono d’avermi trovato.

Il proiettile non è nel mio cranio, la ferita non è quella classica di un suicida, il foro di uscita non l’avete neanche visto a causa del sangue raggrumato tra i miei capelli.

E poi nessuno ha sentito lo sparo? Impossibile giuro! La mia pistola qualora avesse sparato in quel seminterrato avrebbe svegliato tutto l’hotel, ma mi hanno sparato col silenziatore, un suicida se ne fotte di non fare rumore, si spara, fa casino, anzi  vuole fare casino, e chiuso lì.

E il biglietto d’addio? Vogliamo parlarne? La cosa di cui mi vergogno di più con tre, dico con ben tre errori gravi di grammatica che io non avrei mai fatto, per non parlare della firma che in banca mi avrebbero contestato anche se fosse stata in calce ad un assegno di una lira.

Mi guardo e penso che hanno appena inventato il delitto perfetto, il suicidio di un cantante di canzonette.

Mia mamma diceva sempre che chi cerca la verità cerca Dio, non importa dopo cinquant’anni chi sia stato e perché, ma io ero solo un ragazzo e amavo la vita. Tanto.

formaMenti

Non credo nella formazione (Parte Prima)

Non credo nella formazione (Parte Prima)

Qual è lo scarto tra “addestramento” e “form-Azione”?

Un’analisi degli effetti a breve e lungo raggio di due metodi formativi che producono esiti diversi a diverse profondità.

Non credo nella formazione (Parte Seconda)

Non credo nella formazione (Parte Seconda)

Condiziona-menti VS libertà d’azione

Ecco come un approccio formativo costruttivista, orientato verso l’unicità di ogni individuo, permette di ottenere risultati dagli alti standard qualitativi ma soprattutto performativi.

Non credo nella formazione (Parte Terza)

Non credo nella formazione (Parte Terza)

Con-formare senza mai conformare

È questo l’imperativo categorico di chi si impegna a (ri)generare professionalità libere da ogni meccanicismo preconfezionato. I progetti di formazione dovrebbero infatti intersecare identità e necessità di mercato.

Torniamo in aula

Torniamo in aula

Non siamo contro il digitale e la tecnologia, siamo contro l'uso eccessivo e superficiale. È ovvio che spesso, in formazione, e-learning e strumenti similari facciano risparmiare tempo e soldi ma questo non deve andare a scapito della didattica... sempre più il primo punto va a scapito del secondo!
Bene, dal nostro punto di vista, per i modelli misti di formazione e bene soprattutto per le società serie che si pongono quesiti sull'apprendimento.

Cosa aspettarsi dopo il post-moderno?

Cosa aspettarsi dopo il post-moderno?

L’etichetta di “post-modernità” è ormai comunemente utilizzata al fine di indicare l’epoca in cui il consumismo si fa cultura di massa. Di tale etichetta se ne vanta la liquidità, la fluidità, la “fine delle meta-narrazioni”, la legittimità definitiva di un individualismo dell’ “Io valgo”.

Eppur si muove...

Eppur si muove...

Sorprende e conforta la recente notizia di una storica distilleria italiana che propone come momento formativo per i suoi dipendenti lezioni di mindfulness e meditazione.

Ha ben piccole foglie la pianta del the

Ha ben piccole foglie la pianta del the

"Ha ben piccole foglie la pianta del the..."
così cantava Ivano Fossati con botanico realismo e poetica osservazione.

Il maestro è nell'anima

Il maestro è nell'anima

Novalis in una delle sue vette poetiche affermava che la vita è una continua ricerca del padre, un cammino che inizia presto da bambini attraversa la dolorosa adolescenza del confronto oppositivo e continua nell'età adulta come tarlo ossessivo che rode, seppur spesso inconsapevolmente.

LEGGI ALTRI ARTICOLI >

 

inseriMenti

Imprenditorialità e solitudine

Imprenditorialità e solitudine

Si parla spesso della solitudine dell’imprenditore, sia per sottolineare la grandezza quasi “regale” di tale ruolo e l’unicità dell’energia creativa e di comando, ma anche per evidenziare le difficoltà nel condividere le proprie intuizioni e decisioni. Due aspetti della stessa realtà, quella imprenditoriale, che portano ad una condizione esistenziale costantemente in bilico tra potenza e rischio.

Il cambiamento della funzione HR

Il cambiamento della funzione HR

Il ruolo della funzione HR in azienda sta cambiando profondamente

Coworking, quando il lavoro si condivide

Coworking, quando il lavoro si condivide

Nascono in tutto il mondo gli uffici condivisi, quelli in cui scambiano scrivanie e wifi, ma anche idee e pensieri

Gli uffici più belli del mondo

Gli uffici più belli del mondo

Il lavoro è il lavoro, non sempre si tratta di piacere. Ma se svolgiamo la nostra professione in un luogo bello e confortevole tendiamo a produrre di più: ecco le caratteristiche che deve avere un ufficio perfetto.

Il lavoro agile: rivoluzione per aziende e dipendenti

Il lavoro agile: rivoluzione per aziende e dipendenti

In uscita una nuova legge per favorire il lavoro agile.

Seductive Operationally Bully: attenzione ai SOB in azienda

Seductive Operationally Bully: attenzione ai SOB in azienda

Leggermente psicopatici ma efficienti, a volte dei veri talenti, il SOB prospera nelle aziende ad elevata spinta competitiva. 

Come lavorare in spiaggia

Come lavorare in spiaggia

Grazie a dei semplici gadgets è possibile continuare a lavorare anche in vacanza, perfino in spiaggia. Anche se una pausa è quello che ci vorrebbe per poi ricominciare con più entusiasmo

Job Sharing: anche il lavoro si può condividere

Job Sharing: anche il lavoro si può condividere

Si tratta di un contratto lavorativo diviso tra due colleghi: in questo modo entrambi i dipendenti possono avere maggiore flessibilità e più tempo libero

LEGGI ALTRI ARTICOLI >

 

nutriMenti

Il costo dell'ignoranza

Il costo dell'ignoranza

Secondo la definizione fornita dall’Ocse, il capitale umano è costituito dall’insieme delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e delle altre caratteristiche individuali che facilitano la creazione del benessere personale, sociale ed economico.

Pur non potendo essere misurate univocamente, le componenti del capitale umano determinano tuttavia la qualità della prestazione erogata, concorrendo ad aumentare la produttività di un’impresa e a qualificarla, influenzandone i risultati.

Filosofia in azienda

Filosofia in azienda

Una delle ragioni del proporre la filosofia in azienda è anche quella di restituire al linguaggio del management la radice autentica e originaria.

Fondare parole come dialogo, dialettica, tempo, realizzazione, missione, visione, logica, progetto, obiettivo muovendo dai grandi pensatori che per la prima volta le hanno adoperate con un senso adeguato.

L'arte dovrebbe produrre estetica

L'arte dovrebbe produrre estetica

L'arte non dovrebbe produrre etica, ma estetica, non dovrebbe fare la morale semmai generare bellezza.
I ripetuti predicozzi a spettatori paganti del Bono degli ultimi 20 anni testimoniano che quando la tua arte ha ormai poco da dire allora le parole ne prendono proditoriamente il posto, le prese di posizioni ideologiche, le battaglie civili i pro e i contro diventano lo schermo per dire ancora qualcosa quando la tua musica è stanca, quando purtroppo la vena creativa pare essere soggetta a continue emorragie che nessuna sutura ideologica riesce oramai ad estinguere.

L'insostenibile peso del singolo

L'insostenibile peso del singolo

Leggere i fatti della Sierra Leone, del giovane ammazzato in discoteca e dei morti di Barcellona non può non richiamare la coscienza personale a due parole importanti e continuamente manomesse dal web e dagli scribacchini dei quotidiani:
Compassione e giustizia.

Generazioni a confronto per un marketing human-oriented

Generazioni a confronto per un marketing human-oriented

L’Italia delle generazioni” è una recente pubblicazione ad opera del Censis e rappresenta il primo importante segnale di attenzione verso il fenomeno della scissione generazionale integrato alla prospettiva socio-demografica.

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei

Le grandi speranze che si erano subito affollate intorno al neuromarketing si sono notevolmente affievolite. Lo testimonia la diminuzione di ricerche accademiche, di dibattito e di offerta di metodi applicativi più o meno credibili.

L'equivoco della naturalità

L'equivoco della naturalità

Da sempre il marketing cattura il consumatore poiché rappresenta l’appagamento dei suoi desideri attraverso il consumo.

Parole, parole, parole...

Parole, parole, parole...

A proposito di identità o di principio logico di identita', pensavo che se tutte le frasi, citazioni, immagini con i soliti santini o santoni della grande industria che postiamo su Linkedin...

LEGGI ALTRI ARTICOLI >

 

rinnovaMenti

Tenco

Tenco

Nelle Langhe da bambino era bello vedere i contadini segnarsi prima di iniziare la giornata di lavoro, giornata faticosa sui cambi bruciati, urticati dal sole, proprio quei campi che ho provato a descrivere in quella mia ultima canzone che mi costrinsi, o non ricordo più se fui costretto a scrivere per partecipare a Sanremo 67.

Estradizione (nel nome del niente)

Estradizione (nel nome del niente)

Ho ucciso un uomo, ma non è la prima volta.
Un altro l’ho lasciato a terra agonizzante, era solo un ragazzino, ma si è messo in mezzo, che dovevo fare?

Potere senza padri, padri senza potere

Potere senza padri, padri senza potere

Nel secolo appena trascorso il ruolo esistenziale dell'uomo-lavoratore è stato fatto coincidere con il ruolo sociale, annullando l'individuo ed ergendosi a dovere necessario per raggiungere un obiettivo che non è appunto della singola esistenza, ma del potere sociale.

London Calling

London Calling

Stop a "signore e signori". La metropolitana di Londra si adegua all'imperativo ideologicamente corretto e sostituisce l'annuncio con "hello everyone", una cosa tipo "salve a tutti!". La decisione è stata presa per non urtare chi – dovendo scegliere tra le varie identità di genere – non sa ancora se essere signora o signore, donna o uomo.

Fear & Co. Spa

Fear & Co. Spa

La neuroeconomia è una scienza che si avvale di studi in neuroscienze applicati a variabili produttive ed economiche e molti di questi studi tendono ormai a dimostrare il legame tra risultati economici ed engagement

Qual è il momento giusto per cambiare lavoro?

Qual è il momento giusto per cambiare lavoro?

Se la vostra situazione lavorativa non vi soddisfa pienamente, è giusto fare qualche cambiamento: ecco quel è il momento giusto per farlo

I consigli per affrontare una giornata di lavoro con il sorriso

I consigli per affrontare una giornata di lavoro con il sorriso

Ecco 4 consigli per andare al lavoro con il sorriso e 3 per mantenerlo: solo così si può affrontare una giornata lavorativa nel modo giusto

Mi sento una scimmia ammaestrata

Mi sento una scimmia ammaestrata

Mi sento una scimmia! Ho lo stesso margine di autogestione di una scimmia ammaestrata. E’ il mio lavoro, rispondo al telefono.

LEGGI ALTRI ARTICOLI >

 

Per offrirti un'esperienza di navigazione ottimizzata questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie consulta la nostra Cookie Policy.Accetta