Il Cervello è più esteso del Cielo
Perché mettili fianco a fianco
L’uno l’altro conterrà
Con facilità e Tu accanto
Il Cervello è più profondo del mare
Perché tienili Azzurro contro Azzurro
L’uno l’altro assorbirà
Come le Spugne i Secchi assorbono
Il Cervello ha giusto il peso di Dio
Perché Soppesali Libbra per Libbra
Ed essi differiranno se differiranno
Come la Sillaba dal Suono
Emily Dickinson
PERCHE’ QUESTO BLOG? IMPARARE DAL CERVELLO
Il cervello funziona bene (non sempre e non quello di tutti d’accordo!), un kilo e mezzo di immensa profondità e di infinita meraviglia che contiene tutti i nostri pensieri e persino le emozioni contraddittorie, che ci fa agire e raggiungere scopi, anche di grande qualità. Ma per funzionare in questo modo deve fare due cose:
- agire come unità
- integrare velocemente le differenze..
Questi due elementi essenziali del funzionamento del cervello mi hanno fatto immediatamente pensare che le organizzazioni e chi le guida, forse, potranno avvantaggiarsi dai sempre più numerosi contributi delle neuroscienze agli studi sul cervello.
SIAMO NEURONI IN CERCA DI SINAPSI?
In azienda siamo unità, siamo singoli e per funzionare abbiamo bisogno di integrarci, di conoscere la direzione di marcia, di aderire ad un fine: solo allora ciascuna unità riesce a connettersi, a creare sinapsi generative, a fiondarsi in azione. Quando il senso è chiaro e condiviso anche la motivazione resuscita. E se i singoli neuroni, che da soli servono a poco, si integrano, il cervello torna a funzionare come unità e a raggiungere scopi
INTEGRARSI E CONNETTERSI CREA SALUTE E FLESSIBILITA’
Dalla neurobiologia interpersonale (Siegel 2013) apprendiamo che “integrazione” è la parola chiave su cui molte discipline che si occupano di salute, ma non solo, hanno confluito.
L’elemento alla base del benessere è l’integrazione, ossia il collegamento di parti differenziate di un sistema. Il benessere c’è quando un sistema è integrato e, se presente, ne risultano flessibilità e armonia; se assente, si manifestano caos e rigidità.
Il concetto fondamentale è che l’integrazione relazionale e interpersonale favoriscono l’integrazione delle diverse funzioni cerebrali e che l’integrazione è il processo fondamentale alla base della salute.
L’integrazione che si realizza nei flussi comunicativi tra le persone stimola lo sviluppo di fibre integrative nel cervello di ciascuna di esse, sviluppo che poi consente la realizzazione dell’integrazione interna, ossia il collegamento tra aree differenziate del proprio sistema nervoso.