Leggermente psicopatici ma efficienti, a volte dei veri talenti, il SOB prospera nelle aziende ad elevata spinta competitiva.
Dal punto di vista neurologico, i Seductive Operationally Bully sono carenti o del tutto mancanti di quel meccanismo che madre natura ci ha dato e che si chiama “empatia”, un circuito nel cervello capace di suscitare in noi emozioni quando osserviamo altri che le provano. Hanno anche deficit sia nella elaborazione che nell’apprendimento emotivo e risultano per questo più temerari e meno soggetti all’influenza emotiva della paura nelle sue varie versioni.
Privi della capacità di empatizzare, hanno invece sviluppato il circuito che presiede la “teoria della mente”, la capacità cioè di comprendere come funzionano le menti altrui e di intuirne motivazioni, paure e bisogni: per questo sono abili a manipolarle senza provare per ciò che fanno rimorso, senso di colpa o vergogna.
Anatomia dei SOB
Se lasciati senza controllo possono essere un reale rischio per le organizzazioni e per le persone che lavorano per loro. Le loro armi infatti includono ricatti emotivi, linguaggio disonesto ma persuasivo, screditamento di chi li circonda, magari anche attraverso lievi e sottili insinuazioni, minacce, bugie e distorsione dei fatti. Ma poiché possiedono dedizione, attenzione e senso degli affari, possono farsi largo ed avere anche molto successo.
Il profilo dei SOB è stato ben descritto dallo psicologo Ketz De Vries, professore clinico di sviluppo della leadership e di cambiamenti organizzativi presso l’INSEAD di Fontainebleau in Francia e fondatore del Global Leadership Center. Secondo Ketz De Vries, i SOB sono presenti in molte organizzazioni, specialmente in quelle che apprezzano e premiano le personalità fortemente votate al rischio, all’esercizio della freddezza sotto pressione, all’assertività ai limiti dell’aggressività, al dominio e alla competizione.
Generalmente, sostiene Ketz De Vriez, i SOB piacciono ai superiori, sanno mostrare la loro migliore faccia ai potenti di turno e fare network con le persone giuste: sono socialmente abili, ma per sapere come sono veramente chiedete ai loro sottoposti o colleghi, a quelle persone cioè di cui possono servirsi senza che questo arrechi loro danno.
Le conseguenze dei SOB in azienda
Uno degli effetti della presenza di un SOB è la fuga dall’azienda delle persone di talento. Un altro è la presenza di segnali di stress tra le persone a lui vicine, un calo della motivazione o dell’engagement, che a volte può essere confuso con uno scarso adattamento al cambiamento.
La SOB è descritta come una vera e propria patologia della personalità, ai confini col narcisismo e con la psicopatia, ma essendo più lieve, non fa finire in carcere le persone: può però far passare dei guai all’organizzazione che li pone ad alti livelli di comando. La tendenza ad avere successo ad ogni costo può infatti far agire a questi signori gravi comportamenti disonesti o fraudolenti.
Nel suo articolo “The Psychopath in the C Suite, redefining the SOB” Kets de Vries sostiene che I SOB possono essere trovati dove status, potere e soldi sono presenti, e cita come esempi Bernard Madoff, Bob Diamond CEO di Barclay, Richard Fuld ex CEO di Lehman Brother. Nel settore della finanza infatti, dove prosperando i cosiddetti Bankster (neologismo che fonde “banchiere” e “Gangster”) si trovano diversi esemplari di questa specie.
Come smascherarli
Durante il processo di selezione, è possibile scoprirli, per esempio, se l’intervista è condotta da più persone separatamente: sotto la spinta a compiacere l’intervistatore e a fare bella figura il SOB tende infatti a raccontare fatti diversi a persone diverse. Un altro modo per individuarli è quello di utilizzare strumenti di valutazione a 360°. La grande differenza tra le valutazioni dei capi e quelle dei collaboratori può essere un altro segnale di allarme.
Anche la cultura organizzativa può essere un deterrente all’azione indisturbata di questo tipo di personalità, tuttavia nelle fasi di cambiamento, quando sembra importante assumere personalità dal temperamento coriaceo, possono avere spazio i SOB e distruggere in breve tempo ogni speranza di veder risorgere l’organizzazione e la motivazione delle persone.
I SOB non si possono cambiare, ma si può almeno evitare di assumerli.