inseriMenti
Written by Giovanni Siri
Si parla spesso della solitudine dell’imprenditore, sia per sottolineare la grandezza quasi “regale” di tale ruolo e l’unicità dell’energia creativa e di comando, ma anche per evidenziare le difficoltà nel condividere le proprie intuizioni e decisioni. Due aspetti della stessa realtà, quella imprenditoriale, che portano ad una condizione esistenziale costantemente in bilico tra potenza e rischio.
Written by Anna Lozzi
Il ruolo della funzione HR in azienda sta cambiando profondamente
Written by Camilla Dalloco
Nascono in tutto il mondo gli uffici condivisi, quelli in cui scambiano scrivanie e wifi, ma anche idee e pensieri
Written by Camilla Dalloco
Il lavoro è il lavoro, non sempre si tratta di piacere. Ma se svolgiamo la nostra professione in un luogo bello e confortevole tendiamo a produrre di più: ecco le caratteristiche che deve avere un ufficio perfetto.
Written by Veronica Chantal Bertarini
In uscita una nuova legge per favorire il lavoro agile.
Written by Bruna Nava
Leggermente psicopatici ma efficienti, a volte dei veri talenti, il SOB prospera nelle aziende ad elevata spinta competitiva.
Written by Camilla Dalloco
Grazie a dei semplici gadgets è possibile continuare a lavorare anche in vacanza, perfino in spiaggia. Anche se una pausa è quello che ci vorrebbe per poi ricominciare con più entusiasmo
Written by Camilla Dalloco
Si tratta di un contratto lavorativo diviso tra due colleghi: in questo modo entrambi i dipendenti possono avere maggiore flessibilità e più tempo libero
LEGGI ALTRI ARTICOLI >
nutriMenti
Written by Diego Malerba
Secondo la definizione fornita dall’Ocse, il capitale umano è costituito dall’insieme delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e delle altre caratteristiche individuali che facilitano la creazione del benessere personale, sociale ed economico.
Pur non potendo essere misurate univocamente, le componenti del capitale umano determinano tuttavia la qualità della prestazione erogata, concorrendo ad aumentare la produttività di un’impresa e a qualificarla, influenzandone i risultati.
Written by Massimiliano Pappalardo
Una delle ragioni del proporre la filosofia in azienda è anche quella di restituire al linguaggio del management la radice autentica e originaria.
Fondare parole come dialogo, dialettica, tempo, realizzazione, missione, visione, logica, progetto, obiettivo muovendo dai grandi pensatori che per la prima volta le hanno adoperate con un senso adeguato.
Written by Massimiliano Pappalardo
L'arte non dovrebbe produrre etica, ma estetica, non dovrebbe fare la morale semmai generare bellezza.
I ripetuti predicozzi a spettatori paganti del Bono degli ultimi 20 anni testimoniano che quando la tua arte ha ormai poco da dire allora le parole ne prendono proditoriamente il posto, le prese di posizioni ideologiche, le battaglie civili i pro e i contro diventano lo schermo per dire ancora qualcosa quando la tua musica è stanca, quando purtroppo la vena creativa pare essere soggetta a continue emorragie che nessuna sutura ideologica riesce oramai ad estinguere.
Written by Massimiliano Pappalardo
Leggere i fatti della Sierra Leone, del giovane ammazzato in discoteca e dei morti di Barcellona non può non richiamare la coscienza personale a due parole importanti e continuamente manomesse dal web e dagli scribacchini dei quotidiani:
Compassione e giustizia.
Written by Giovanni Siri
“L’Italia delle generazioni” è una recente pubblicazione ad opera del Censis e rappresenta il primo importante segnale di attenzione verso il fenomeno della scissione generazionale integrato alla prospettiva socio-demografica.
Written by Giovanni Siri
Le grandi speranze che si erano subito affollate intorno al neuromarketing si sono notevolmente affievolite. Lo testimonia la diminuzione di ricerche accademiche, di dibattito e di offerta di metodi applicativi più o meno credibili.
Written by Giovanni Siri
Da sempre il marketing cattura il consumatore poiché rappresenta l’appagamento dei suoi desideri attraverso il consumo.
Written by Massimiliano Pappalardo
A proposito di identità o di principio logico di identita', pensavo che se tutte le frasi, citazioni, immagini con i soliti santini o santoni della grande industria che postiamo su Linkedin...
LEGGI ALTRI ARTICOLI >
rinnovaMenti
Written by Massimiliano Pappalardo
Nelle Langhe da bambino era bello vedere i contadini segnarsi prima di iniziare la giornata di lavoro, giornata faticosa sui cambi bruciati, urticati dal sole, proprio quei campi che ho provato a descrivere in quella mia ultima canzone che mi costrinsi, o non ricordo più se fui costretto a scrivere per partecipare a Sanremo 67.
Written by Massimiliano Pappalardo
Ho ucciso un uomo, ma non è la prima volta.
Un altro l’ho lasciato a terra agonizzante, era solo un ragazzino, ma si è messo in mezzo, che dovevo fare?
Written by Massimiliano Pappalardo
Nel secolo appena trascorso il ruolo esistenziale dell'uomo-lavoratore è stato fatto coincidere con il ruolo sociale, annullando l'individuo ed ergendosi a dovere necessario per raggiungere un obiettivo che non è appunto della singola esistenza, ma del potere sociale.
Written by Massimiliano Pappalardo
Stop a "signore e signori". La metropolitana di Londra si adegua all'imperativo ideologicamente corretto e sostituisce l'annuncio con "hello everyone", una cosa tipo "salve a tutti!". La decisione è stata presa per non urtare chi – dovendo scegliere tra le varie identità di genere – non sa ancora se essere signora o signore, donna o uomo.
Written by Bruna Nava
La neuroeconomia è una scienza che si avvale di studi in neuroscienze applicati a variabili produttive ed economiche e molti di questi studi tendono ormai a dimostrare il legame tra risultati economici ed engagement
Written by Camilla Dalloco
Se la vostra situazione lavorativa non vi soddisfa pienamente, è giusto fare qualche cambiamento: ecco quel è il momento giusto per farlo
Written by Camilla Dalloco
Ecco 4 consigli per andare al lavoro con il sorriso e 3 per mantenerlo: solo così si può affrontare una giornata lavorativa nel modo giusto
Written by Bruna Nava
Mi sento una scimmia! Ho lo stesso margine di autogestione di una scimmia ammaestrata. E’ il mio lavoro, rispondo al telefono.
LEGGI ALTRI ARTICOLI >